avv. prof. Giovanni Scala
Gli statuti autonomi delle regioni speciali, 2013.
I diritti sociali dal riconoscimento alla garanzia: il ruolo della giurisprudenza, 2013.
Le leggi statutarie, 2012.
La potestà regolamentare nelle regioni a statuto differenziato, 2012.
Invalidità del referendum confermativo e promulgazione degli statuti autonomi delle regioni speciali, 2009.
Politiche economiche e finanziarie: impugnata la legge finanziaria per il 2009 della provincia autonoma di Bolzano (L.p. n. 1 del 2009), 2009.
Specialità del giudizio di legittimità costituzionale in via principale per le regioni ad autonomia differenziata, 2009.
Politiche ordinamentali e statuti: Impugnata la legge della regione Trentino-Alto Adige accompagnamento alla manovra finanziaria regionale di assestamento per l’anno 2009 (n. 5 del 2009), 2009.
La controversa questione della sospensione dalla carica del Presidente della Regione siciliana, 2008.
Le leggi statutarie delle regioni speciali, 2006
Governo e giudizio in via principale, 2006.
Rassegna di giurisprudenza costituzionale di interesse delle regioni e degli enti locali (marzo-dicembre 2005) (parte II), 2006.
Rappresentante dello Stato e regioni ad autonomia differenziata, 2005.
Legislazione regionale siciliana e controllo di costituzionalità, 2005.
avv. prof. Carlo Petta
Petta C. (2022). Assicurazione sulla vita a favore di terzo e assetti successori tra interferenze disciplinari e opportunità applicative. Il diritto di famiglia e delle persone, 2, p.837 – 884
Petta C. (2022). Il diritto civile della regolazione nel mercato assicurativo: impresa e contratto. (a cura di) Angelone M., Zarro M.C., Diritto civile della regolazione. Conformazione degli atti di autonomia e disciplina dei mercati.. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.149 – 192 , ISBN: 9788849549690
Petta C. (2022). Procreazione mediamente assistita post mortem, status filiationis e diritti successori del nato. Actualidad Jurídica Iberoamericana, vol. 17 bis, p.1016 – 1049
Petta C (2021). Profili funzionali e meritevolezza delle garanzie autonome e indennitarie. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 978-88-495-4736-8
Petta C (2021). Recensione a F. Sangermano, “La distruzione del testamento olografo nel quadro della teoria del negozio e dei comportamenti giuridici”. Rassegna di diritto civile, vol. 2021, 1, p.409 – 415
Petta C (2021). Revocabilità della revocazione espressa attraverso la volontaria distruzione, lacerazione o cancellazione del testamento olografo. Rassegna di diritto civile, vol. 2021, 2, p.768 – 798
Petta C (2020). Tutela dei familiari e mercato del credito: le polizze vita abbinate ai mutui. (a cura di) Barba V, Landini S, I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazionale e di gestione del patrimonio familiare. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.221 – 255 , ISBN: 978-88-495-4331-5
Petta C (2018). La clausola claims made tra contrasti giurisprudenziali e riconoscimenti normativi. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, vol. 2018, I, p.153 – 182
Petta C (2018). La tutela del diritto abitativo del minore in mancanza del provvedimento provvisorio di assegnazione della casa familiare. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2018, 1, p.145 – 172
Petta C (2018). Liceità e meritevolezza del contratto con clausola claims made. Spunti di riflessione a margine dell’ultimo arresto delle Sezioni unite. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, vol. 2018, 2, p.469 – 493
Petta C (2018). Res Iudicata in Breach of the ECHR: The Italian Constitutional Court’s Point of View. The Italian Law Journal, vol. 2018, 4, p.225 – 255
Petta C (2017). La ratio del provvedimento di assegnazione della casa familiare ed i limiti della domanda congiunta di divorzio. Diritto civile contemporaneo, vol. 2017, 1,
Petta C (2016). La tutela del futuro assegnatario della casa familiare in prospettiva rimediale. (a cura di) Carapezza Figlia G, De Verda y Beamonte J R, Frezza G, Virgadamo P, La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.239 – 274 , ISBN: 978-88-495-3120-6
Petta C, (2015). Alcune considerazioni sulla natura giuridica della responsabilità da illecito endofamiliare e sulla sua estensibilità all’interno della famiglia di fatto. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2015, 1, p.253 – 296
Petta C, (2012). Infedeltà coniugale e responsabilità civile: la risarcibilità dell’illecito endofamiliare nella recente giurisprudenza di legittimità. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2015, 4, p.1448 – 1472
avv. prof. Francesco La Fata
Francesco La Fata (2022). L’arbitro bancario finanziario. Uno strumento di tutela della clientela. In: José Ramon de Verda y Beamonte. ESTUDIOS DE DERECHO PRIVADO EN HOMENAJE AL PROFESOR SALVADOR CARRIÓN OLMOS, pp. 667-690, Valencia: Tirant lo blanch, ISBN:978-84-1113-275-6.
Francesco La Fata (2022). La regolazione indipendente delle comunicazioni. L’AGCOM tra tutela della concorrenza ed equilibrio delle posizioni di mercato.. In: Marco Angelone, Mariacristina Zarro. Diritto civile della regolazione, pp. 79-112 Edizioni Scientifiche Italiane.
Francesco La Fata (2021). La consulenza nell’attività di distribuzione dell’agente di assicurazione. DIRITTO DEL MERCATO ASSICURATIVO E FINANZIARIO, pp. 231-240, ISSN:2531-5234
Francesco La Fata (2021). Causa in concreto delle polizze c.d. linked, rischio demografico «effettivo» e funzione previdenziale dell’assicurazione sulla vita. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, pp. 586-602, ISSN:2499-2038
Francesco La Fata (2020). Strumenti assicurativi e patto di famiglia. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA, pp. 55-77, ISSN:2421-2407
Francesco La Fata; Sara Landini; Caterina Mugelli (2020). Cat bonds: why is the horse not drinking? A survey on the Italian companies’ market. DIRITTO DEL MERCATO ASSICURATIVO E FINANZIARIO, pp. 445-472, ISSN:2531-5234
Francesco La Fata (2020). Àmbito di applicazione dell’art. 1923 e qualificazione delle polizze linked. In: V. Barba e S. Landini. I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazione e di gestione del patrimonio familiare, pp. 105-123 Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN:978-88-495-4331-5.
Francesco La Fata (2020). Case-Law on EU Regulations 650/2012, 1103 and 1104/2016. In: S. Landini. EU Regulations 650/2012, 1103 and 1104/2016: cross-border families, international successions, mediation issues and new financial assets, pp. 507-535 Edizioni Scientifiche Italiane.
Francesco La Fata (2020). ‘El art. 1424 cod. Civ. Como canon interpretativo del negocio inválido? Notas relativas al nuevo papel intregrativo-funcional del juez sobre los actos de autonomía privada.ACTUALIDAD JURÍDICA IBEROAMERICANA, pp. 891-904, ISSN:2386-4567
Francesco La Fata (2020). Agreement of Reserved Share and Regulation (EU) No 650/2012. In: Sara Landini. EU Regulations 650/2012, 1103 and 1104/2016: cross-border families, international successions, mediation issues and new financial assets, pp. 471-492 Edizioni Scientifiche Italiane.
Francesco La Fata (2020). Tutela della persona e ragioni del mercato nella disciplina tariffaria del Servizio idrico integrato. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, pp. 109-138, ISSN:0393-182X
Francesco La Fata (2019). L’art. 1424 c.c. quale canone interpretativo del negozio invalido? Note a margine del nuovo ruolo integrativo-funzionalizzatore del giudice sugli atti di autonomia privata. In: A. Federico e G. Perlingieri. Il contratto, pp. 115-126 Edizioni Scientifiche Italiane.
Francesco La Fata (2019). Brevi considerazioni in tema di transazione sul negozio invalido. In: Giovanni Perlingieri e Antonella Tartaglia Polcini. Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti, pp. 375-381 Edizioni Scientifiche Italiane.
Francesco La Fata (2019). Degiurisdizionalizzazione delle controversie bancarie e sussidiarietà orizzontale. Una proposta ricostruttiva. IL FORO NAPOLETANO, pp. 321-362, ISSN:2532-9197
Francesco La Fata (2018). Trascrizione dell’accordo di conciliazione che accerta l’usucapione e degiurisdizionalizzazione. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, pp. 1215-1238, ISSN:0393-182X
Francesco La Fata (2018). Accordi di integrazione della legittima e disposizioni testamentarie lesive. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA, pp. 455-480, ISSN:2531-9302
Francesco La Fata (2018). La qualificazione giuridica delle polizze c.d. linked “pure” alla luce della funzione previdenziale dei contratti di assicurazione sulla vita. DIRITTO DEL MERCATO ASSICURATIVO E FINANZIARIO, pp. 113-135, ISSN:2531-5234
Francesco La Fata (2016). La validità dei contratti sportivi tra sussidiarietà e meritevolezza degli interessi. RASSEGNA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT, pp. 202-228, ISSN:1970-5611
Francesco La Fata (2016). La validità dei contratti sportivi tra sussidiarietà e meritevolezza degli interessi – The validity of sports contracts between subsidiarity and ‘meritevolezza degli interessi’. RASSEGNA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT, pp. 202-228, ISSN:1970-5611
avv. prof. Alfredo Terrasi
2020 Protection of Personal Data and Human Rights between the ECHR and the EU Legal Order
2019 Unione africana e Nazioni Unite: coordinamento o subordinazione nella gestione delle crisi?
2017 Il rapporto tra diritto alla privacy e protezione dei dati personali tra Corte di giustizia dell’Unione europea e Corte europea dei diritti dell’uomo
2017 Note a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale sul caso Taricco: l’effetto delle norme dei trattati istitutivi dell’UE sulla legge penale sostanziale italiana
2016 The Relationship between the Italian Constitution and the European Convention on Human Rights
2015 Size dependent light absorption modulation and enhanced carrier transport in germanium quantum dots devices
2012 Commento all’art 17 (divieto dell’abuso di diritto)
2012 Information exchange and data protection in security matters. The legal framework in the european union and in the relationship between the EU and the US
2011 Il divieto di aborto innanzi alla Corte europea dei diritti umani, tra obblighi positivi e negativi
2010 Il giudice amministrativo e l’applicabilità diretta della CEDU all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona in Diritti umani e diritto internazionale
2010 I respingimenti in mare di migranti alla luce della Convenzione europea dei diritti umani
2009 Lotta al terrorismo e flussi transfrontalieri di dati personali
2008 La protezione dei dati personali tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea
2008 Trasmissione dei dati personali e tutela della riservatezza: l’accordo tra Unione europea e Stati uniti del 2007
2008 Swift program e tutela della riservatezza: ancora sul trasferimento di dati dall’Unione europea agli Stati uniti
2007 Congelamento dei beni di organizzazioni terroristiche e tutela dei diritti umani nell’ordinamento comunitario
2007 Personal name records e tutela della riservatezza nell’Unione europea in Diritti umani e diritto internazionale
2006 Regioni italiane e tutela della concorrenza tra dimensione nazionale e comunitaria
2005 Nota a Corte Costituzionale, 6 December 2004, No. 379, Presidente del Consiglio dei Ministri v. Regione Emilia Romagna
2005 Le autorità nazionali per la concorrenza sono giudici ai fini dell’art. 234 par. 2 TCE? La nozione di giurisdizione alla luce della sentenza Syfait e a. contro Glaxosmithkline Deve