Il nostro avvocato Of counsel Francesco la Fata è intervenuto oggi, in qualità di relatore, a un Convegno di studi su “Il principio del Value for Money dalle indicazioni dell’EIOPA all’ordinamento interno”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, occupandosi di value for money nei prodotti d’investimento assicurativi.
Il nostro Studio legale offre consulenza e assistenza specializzata, sia giudiziale sia stragiudiziale, in Diritto assicurativo e bancario, contattaci!
Il 28 febbraio 2023 il nostro avvocato Of Counsel Carlo Petta interverrà, in qualità di relatore, a un incontro organizzato da Talent Insurance. Carlo si occuperà delle novità introdotte dal regolamento IVASS n. 51 per i distributori assicurativi.
Il nostro Studio legale offre consulenza e assistenza specializzata, sia giudiziale sia stragiudiziale, in Diritto assicurativo e bancario, contattaci!
Il nostro partner, avv. Francesco La Fata, venerdì 28 maggio 2021, parteciperà a un interessante seminario su “Nuove relazioni familiari e nuovi beni come fattori di cambiamento del diritto delle successioni”.
Francesco discuterà di “Nuovi assets finanziari e successioni”, occupandosi in particolare di prodotti d’investimento assicurativi e delle ricadute concrete in termini successori qualora questi si rinvengano nel patrimonio del de cuius all’apertura della successione. Ormai da anni, infatti, l’avv. La Fata si occupa di tematiche vertenti il diritto delle assicurazioni.
Il seminario conclusivo del corso di Diritto di Famiglia e delle Successioni 2020/2021 (docenti Sara Landini e Marco Rizzuti) si inserisce nelle attività del modulo Jean Monnet PI_IS.
Destinatari dell’evento sono sia gli studenti del corso sia i professionisti legali interessati. Lo scopo del seminario è mettere in evidenza, attraverso una pluralità di interventi in una prospettiva interdisciplinare ed internazionale, come il diritto delle successioni stia rispondendo a sfide che nascono, da una parte, dalla trasformazione e pluralizzazione dei rapporti familiari e, dall’altra, dall’emergere della rilevanza di nuove categorie di beni in relazione agli sviluppi della tecnologia e della realtà economica.
Il 13 maggio 2021, il nostro partner, avv. Francesco La Fata, interverrà all’ottavo seminario a distanza ADP, dove discuterà di “Trascrizione del verbale di conciliazione che accerta l’usucapione”.
La trascrizione di tale atto risulta oggi espressamente prevista al n. 12 bis dell’art. 2643 c.c., cioè nell’ambito degli atti che comportano un effetto modificativo-traslativo di diritti reali su beni immobili. Pertanto, nonostante l’usucapione sia tradizionalmente intesa come modalità di acquisto a titolo originario della proprietà, nel caso di accordo risultante dalla mediazione la sua trascrizione è stata prevista a fini di opponibilità dell’atto stesso.
La previsione in commento ha suscitato notevoli perplessità e stimolato il dibattito in giurisprudenza e tra gli studiosi della trascrizione.
Per saperne di più vi consigliamo di partecipare all’evento!
Nel nostro ordinamento non soltanto il testamento è un atto revocabile, ma la revoca, al fine di garantire la massima libertà del testatore, è a sua volta revocabile. È tuttavia possibile ottenere l’effetto revocatorio attraverso la distruzione/cancellazione o lacerazione da parte del testatore della scheda testamentaria contenente la revoca? A questa domanda tenterà di rispondere venerdì 18 dicembre 2020 nel corso della seconda edizione dei “Dialoghi palermitani sulla giurisprudenza” il nostro partner avv. Carlo Petta alla luce della recente giurisprudenza della II Sezione della Corte di Cassazione che nel 2019 e nel 2020 ha proposto due soluzioni tra loro inconciliabili.
Il nostro partner, avv. prof. Giovanni Scala, sta partecipando alla seduta della I Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana per discutere circa la proposta di legge “Disposizioni per l’accelerazione delle procedure autorizzatorie e di spesa e della realizzazione di interventi infrastrutturali urgenti”. In particolare, il testo normativo, inviato dall’Aula durante l’esame della legge di stabilità, contiene:
disposizioni per l’accelerazione dei procedimenti amministrativi;
semplificazione e sburocratizzazione dell’apparato amministrativo, in relazione all’attuale emergenza epidemiologica.
L’obiettivo della proposta esaminanda è quello di velocizzare le procedure e far ripartire le attività economiche e produttive garantendo, così, tempi certi e celeri, attraverso la semplificazione degli iter procedurali e la forte riduzione dei termini.
La I Commissione, ha così deciso di dedicare una seduta all’audizione di docenti di diritto amministrativo e costituzionale, al fine di approfondire le eventuali criticità e individuare le possibili migliorie da apportare, sulla base del parere degli esperti che verranno sentiti.
Il nostro partner, avv. prof. Giovanni Scala, parteciperà oggi a una tavola rotonda che, a partire dalle suggestioni e dagli spunti di riflessione offerti dal film “Le mani sulla città” (1963) del maestro Francesco Rosi (la cui visione costituisce un necessario presupposto per una partecipazione attiva all’evento), vedrà coinvolti docenti universitari di diverse discipline (che spaziano dalla filosofia del diritto al diritto privato e urbanistico, alla sociologia del diritto, dall’estetica alla progettazione architettonica e all’urbanistica), i quali proporranno analisi e ragionamenti mirati a innescare un dibattito che coinvolga professori, allievi e professionisti che prenderanno parte all’iniziativa.
L’evento intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per una riflessione critica sulle responsabilità di architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori nei processi di crescita e trasformazione della città contemporanea e sulle implicazioni che etica, estetica e deontologia dovrebbero avere come parametri di riferimento.
L’incontro, che si svolgerà in modalità telematica, costituisce il primo appuntamento di una rassegna intitolata “Etica, estetica e deontologia”, programmata dalla commissione CINEDARCH del Dipartimento di Architettura, su proposta del Direttore Prof. Andrea Sciascia, e con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Palermo.
Pubblichiamo il programma di un interessante incontro al quale parteciperà il nostro partner avv. Francesco La Fata – nonché assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Firenze – che si terrà il 29 maggio 2020, in webinar, dalle ore 14:00 alle 18:00.
Il seminario – che si colloca nell’ambito delle iniziative legate al programma europeo PI_IS Jean Monnet module – avrà ad oggetto una molteplicità di profili riguardanti le successioni nelle famiglie c.d. internazionali, con attenzione agli aspetti patrimoniali, e vedrà l’intervento di illustri accademici di università italiane e straniere. Il nostro partner discuterà di utilizzo degli strumenti finanziari nella pianificazione della successione.
Ieri, 8 novembre 2019, si è tenuto a Palermo il convegno Effettività della tutela giurisdizionale nei rapporti civili patrimoniali, evento scientifico realizzato dalla Università Lumsa di Palermo, dalla SISDiC Sicilia e dalla Scuola Superiore della Magistratura – struttura territoriale di Palermo.
Al prestigioso evento ha partecipato il nostro partner avv. Carlo Petta, il quale è intervenuto in tema “Clausole claims made e tutela effettiva dell’assicurato”, tratteggiando l’operatività del principio di effettività nei rapporti assicurativi sopratutto alla luce della necessaria informativa precontrattuale.
L’evento, in particolare, si è aperto con saluti iniziali di Giampaolo Frezza, Prorettore alla didattica e al diritto allo studio, Università LUMSA e Coordinatore SISDiC Sicilia, di Gabriele Carapezza Figlia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA, di Salvatore Vitale Presidente del Tribunale di Palermo, di Giovanni Immordino, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e di Francesco Paolo Torrasi per la Scuola Superiore della Magistratura – Struttura territoriale decentrata di Palermo. La giornata ha riunito accademici civilisti, avvocati e magistrati, in occasione del IV convegno SISDiC – Sicilia.
Tra gli altri, sono intervenuti illustri relatori, quali il prof. Raffaele Tommasini dell’Università di Messina, il prof. Giuseppe Vettori dell’Università di Firenze e il dott. Giacomo Travaglino, presidente di sezione della Corte di Cassazione. Le Conclusioni della giornata, invece, sono state affidate al prof. Pietro Perlingieri.